AdmiralBet Gioco Responsabile
In tutti i 75 Paesi in cui è presente, il Gruppo AdmiralBet opera per garantire ai propri clienti divertimento e intrattenimento responsabili. Tutte le attività, dalla Responsabilità Sociale di Impresa alla comunicazione, mirano ad offrire efficace supporto ai giocatori, fornendo loro suggerimenti per un rapporto responsabile e controllato con il gioco d’azzardo segnalando la possibilità di rivolgersi a strutture di consulenza e assistenza specializzate per ogni richiesta di aiuto.
Possibili rischi derivanti dal gioco e strumenti per la tua tutela
Il gioco online è un esperienza di intrattenimento che non comporta particolari rischi per la salute nella maggior parte dei giocatori. Per alcune persone è possibile, tuttavia, che questa attività non rappresenti più un mero divertimento ma si trasformi in un problema da dover gestire, con eventuali conseguenze negative che ricadrebbero inevitabilmente nella propria vita o in quella propri familiari.
Siamo consapevoli infatti che in alcuni giocatori possono emergere problemi di gioco eccessivo o verificarsi situazioni riconfigurabili nel Disturbo da Gioco d’Azzardo. Per questo motivo promuoviamo, insieme ad ADM, il Gioco Responsabile con l’obiettivo di offrire divertimento e intrattenimento nel rispetto di tutte le previsioni legali e di protezione del giocatore.
Ecco di seguito alcuni consigli necessari affinché il gioco rimanga un GIOCO:
- Quando inizi una sessione di gioco, imposta dei limiti di tempo e di spesa: allo scadere di uno dei due, fermati.
- Non giocare MAI con denaro ricevuto in prestito o destinato ad altri scopi (es. affitto, bollette, regali per i figli, …).
- Considera che il denaro speso al gioco è il prezzo che paghi per il tuo divertimento.
- Ricorda che NON puoi condizionare le probabilità di vincita.
- Informati sulle regole del gioco e le probabilità di vincita.
- Evita assolutamente di giocare se pensi solamente a recuperare le perdite subite.
- Gioca per divertirti e non pensare al gioco come una fonte di reddito.
- Il gioco NON è la soluzione ai tuoi problemi. È un intrattenimento e, come tale, va vissuto come un passatempo, in cui giocare solamente le somme che puoi permetterti di perdere.
- Non mentire ai tuoi cari sulle somme che hai perso al gioco o sul tempo che gli dedichi.
- Non giocare quando ti trovi in un momentaneo stato di alterazione dovuto ad ansia, noia, depressione, solitudine oppure dopo aver assunto alcool o droghe.
- Non giocare mai se il gioco ti obbliga a trascurare i tuoi impegni sociali, familiari o professionali.
- Fai spesso una pausa dal gioco e non perdere mai il controllo di te stesso.
Test di autovalutazione
Il gioco può creare dipendenza e danneggiare seriamente anche la sfera personale. Se rispondi “Sì” ad almeno una delle seguenti domande, ti invitiamo a riflettere sul tuo rapporto con esso.
AUTOVALUTAZIONE | SI | NO |
Senti all’improvviso la necessità di dover giocare assolutamente? | ||
Sottrai tempo al lavoro o ad altri doveri, dimenticando scadenze e appuntamenti per giocare? | ||
Il gioco ha mai reso la tua vita infelice o influenzato la tua reputazione? | ||
Hai problemi in famiglia a causa delle tue abitudini di gioco? | ||
Dopo aver perso senti il bisogno di rigiocare e di recuperare le tue perdite? | ||
Dopo una vittoria senti forte il bisogno di sfidare ancora la fortuna? | ||
Hai già provato almeno una volta a smettere di giocare senza riuscirci? | ||
Hai mai sentito rimorso dopo aver giocato? | ||
Giochi spesso in uno stato d’animo caratterizzato da noia/stress/tristezza? | ||
Hai problemi finanziari a causa della spesa nel gioco? | ||
Giochi con l’obbiettivo di ottenere denaro con cui pagare debiti o risolvere difficoltà finanziarie? | ||
Cerchi di nascondere la passione per il gioco? | ||
Soffri per il tuo atteggiamento nei riguardi del gioco? | ||
Hai mai chiesto denaro in prestito o venduto qualcosa per giocare? | ||
Pensando al gioco percepisci sintomi fisici quali ad es. tachicardia, mani sudate, prurito? | ||
Hai difficoltà a dormire per il gioco? | ||
I tuoi pensieri sono spesso concentrati su combinazioni numeriche, vincite, su come compensare le perdite? | ||
Credi di poter avere il controllo sul gioco? | ||
Scommetti spesso tutte le tue disponibilità di denaro del momento? |
Se hai deciso di smettere di giocare per un periodo di tempo, dovrai effettuare l’accesso al tuo Conto di Gioco e seguire l’apposita procedura nella sezione Impostazioni/Autoesclusione Trasversale.
Se invece decidi di impostare dei limiti per giocare di meno, dovrai effettuare l’accesso al tuo Conto di Gioco, attraverso la sezione Impostazioni/Gioco Responsabile e modificarli.
Nel caso in cui dovessi riconoscere la necessità di ottenere un sostegno da parte di persone qualificate nel trattamento dei problemi legati alla dipendenza dal gioco, o se sei a conoscenza di possibili giocatori a rischio, ti informiamo che esistono associazioni che offrono l’assistenza e le informazioni specifiche di cui necessiti. Ti avvisiamo che questo concessionario non è collegato in alcun modo con le seguenti associazioni:
- Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive: www.siipac.it
- Gruppo Abele: www.gruppoabele.org
- Associazione per lo studio del gioco d’azzardo e dei comportamenti a rischio: www.gambling.it
- Ministero della salute: www.salute.gov.it
puoi contattare l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Ministero della Salute, ai numeri 06.5994.2378/2758, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 12, per sapere qual è il servizio di assistenza pubblica più vicino o per avere un contatto con persone che ti possono aiutare.
Se, nonostante tutto, hai la sensazione di aver perso il controllo, esistono possibilità di facile accesso: per esempio puoi rivolgerti al SERD (Servizio per le dipendenze dell’ASL) più vicino a te, oppure puoi consultare il sito dell’Istituto Superiore di Sanità che mette a disposizione il NUMERO VERDE 800 55 88 22. In questo modo potrai metterti in contatto con professionisti del settore, richiedere informazioni e ottenere l’aiuto di cui hai bisogno.